Il dolore è bellezza: la pratica estrema della fasciatura dei piedi in Cina

La moda e la bellezza hanno spesso richiesto sacrifici estremi. Un esempio è la pratica della fasciatura dei piedi in Cina, che ha causato dolore e deformità alle donne per secoli.
L'articolo Il dolore è bellezza: la pratica estrema della fasciatura dei piedi in Cina sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La moda e la bellezza hanno spesso richiesto sacrifici estremi. Un esempio è la pratica della fasciatura dei piedi in Cina, che ha causato dolore e deformità alle donne per secoli.

(Come e perché è iniziata questa pratica? Credito immagine: bigjom jom/Shutterstock.com)

La moda è sempre in continua evoluzione, ma c’è una tendenza che ha resistito nel corso della storia: il dolore è bellezza. Un esempio estremo di questa pratica è la fasciatura dei piedi, che ha dominato la Cina per molti secoli. Questa pratica consisteva nel rompere e deformare i piedi delle donne, costringendoli in piccole scarpe per apparire più attraenti.

La fasciatura dei piedi iniziava fin da bambine, quando le donne venivano sottoposte a un processo doloroso per rompere e deformare i loro piedi. L’obiettivo finale era ottenere il cosiddetto “piede di loto”, che era considerato molto attraente. Questa pratica era così diffusa che i piedi non fasciati venivano considerati “innaturali”.

Due paia di piedi, uno fasciato e uno no, fotografati nel 1902. Credito immagine: Library of Congress Prints and Photographs Division

Nonostante l’aspetto


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/10/30/il-dolore-e-bellezza-la-pratica-estrema-della-fasciatura-dei-piedi-in-cina-0675434


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.