Il Cruciale Bottleneck Umano: Mistero Risolto?

Dibattito scientifico sul bottleneck umano, con prove genetiche e archeologiche contrastanti. Possibile migrazione umana sconosciuta e impatto sulla diversità genetica moderna.
L'articolo Il Cruciale Bottleneck Umano: Mistero Risolto? sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Dibattito scientifico sul bottleneck umano, con prove genetiche e archeologiche contrastanti. Possibile migrazione umana sconosciuta e impatto sulla diversità genetica moderna.

C’è stato un dibattito su quando esattamente ciò è accaduto. (backpacker79/Shutterstock.com)

Prima che l’Homo sapiens si evolva, i nostri antenati hanno rischiato l’estinzione in un momento cruciale della storia umana. Le prove provenienti da diverse fonti supportano questa teoria, ma forniscono stime contrastanti sul momento preciso: uno studio afferma che è avvenuto 1,15 milioni di anni fa, mentre un altro lo colloca 200.000 anni dopo. Questa discrepanza nel calcolo del tempo potrebbe rivelare uno degli eventi più significativi nell’albero genealogico umano.

I genomi delle specie possono portare prove dei momenti in cui gli organismi hanno attraversato forti bottleneck, riducendosi a una piccola proporzione della loro popolazione precedente. Questo fenomeno può lasciare un’eredità di inbreeding che aumenta il pericolo di estinzione per molte generazioni, ma alcune specie alla fine si riprendono. Nel caso dell’umanità, il bottleneck è avvenuto tra un antenato, probabilmente Homo erectus, molto prima dell’esistenza della nostra specie, ma le tracce di questo evento cruciale possono


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/03/13/il-cruciale-bottleneck-umano-mistero-risolto-0081530


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.