Il “caso del Diario Amico”: se il disegno di una bimba contro lo sfruttamento delle mucche spaventa gli allevatori

La questione fa quasi il paio con quella dell’educazione sessuo-affettiva nelle scuole, vista quasi come strumento per crescere figli distorti e dall’opinione compromessa piuttosto che adulti del futuro consapevoli. Nel Verbano Cusio Ossola, tra le montagne del Piemonte, un diario scolastico pensato per aiutare i ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento è diventato – in poche giorni...

Allevamenti

Nel Verbano Cusio Ossola scoppia la polemica sul Diario Amico 2025/2026, che contiene il racconto di una bambina sulle mucche ribelli contro gli allevamenti. Le associazioni di allevatori ne chiedono il ritiro per il messaggio antispecista, mentre migliaia di persone lo difendono come simbolo di libertà di espressione e sensibilità verso gli animali

Germana Carillo

6 Novembre 2025

@Change.org

La questione fa quasi il paio con quella dell’educazione sessuo-affettiva nelle scuole, vista quasi come strumento per crescere figli distorti e dall’opinione compromessa piuttosto che adulti del futuro consapevoli. Nel Verbano Cusio Ossola, tra le montagne del Piemonte, un diario scolastico pensato per aiutare i ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento è diventato – in poche giorni – il simbolo di un acceso dibattito nazionale.

Al centro di una autentica querelle ci è finito il “Diario Amico 2025/2026”, e in particolare


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/allevamenti/il-caso-del-diario-amico-se-il-disegno-di-una-bimba-contro-lo-sfruttamento-delle-mucche-spaventa-gli-allevatori/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.