Il canto del Principe: la storia (vera) di un maestoso albero abbattutto dal vento, rinato grazie alla musica

Lo chiamavano il Monte Bianco degli alberi, ma era anche conosciuto come “Avez del Prinzep”: era un enorme abate bianco di 5,8 metri di circonferenza alla base e 52,15 metri di altezza, il più alto d’Europa. Si trovava nei boschi di Lavarone, in Trentino. View this post on Instagram A post shared by ANIMA quartetto...

Abbattuto da un forte vento nel 2017, il “Monte Bianco”degli alberi, anche noto come “il Principe”, è tornato a vivere sotto forma di strumenti musicali. Ascoltarlo è pura magia!

@ANIMA quartetto/Facebook

Lo chiamavano il Monte Bianco degli alberi, ma era anche conosciuto come “Avez del Prinzep”: era un enorme abate bianco di 5,8 metri di circonferenza alla base e 52,15 metri di altezza, il più alto d’Europa. Si trovava nei boschi di Lavarone, in Trentino.

Aveva resistito per ben 264 anni, portandoli con grazia, finché in una sciagurata notte di novembre un forte vento non riuscì ad abbatterlo. Correva l’anno 2017. In verità il “Monte Bianco” soffriva da tempo: anni prima alcuni ragazzi accesero un fuoco nelle vicinanze e una scintilla intaccò la corteccia, producendo una lacerazione che lo indebolì notevolmente.

Invece di abbatterlo per farne legna da ardere, si decise di destinarlo a un uso più nobile: ricavare dal suo legno dei meravigliosi strumenti musicali.

La trasformazione richiese tempo: diversi anni di stagionatura, e l’intervento del maestro liutaio Gianmaria Stelzer, affinché il legno fosse pronto


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/natura/canto-principe-storia-vera-albero-abbattutto-rinato-grazie-musica/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.