
Il buco dell’ozono sopra l’Antartide si ingrandisce a dimensioni record
Il buco dell'ozono sopra l'Antartide di quest'anno si è ingrandito fino a diventare uno dei più estesi mai registrati, coprendo un'area circa tre volte più grande del Brasile.
L'articolo Il buco dell’ozono sopra l’Antartide si ingrandisce a dimensioni record sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Il buco dell’ozono sopra l’Antartide di quest’anno si è ingrandito fino a diventare uno dei più estesi mai registrati, coprendo un’area circa tre volte più grande del Brasile.
Le misurazioni del satellite Copernicus Sentinel-5P mostrano il buco dell’ozono di quest’anno sopra l’Antartide. (Dati Copernicus Sentinel (2023) / elaborati da DLR tramite ESA)
Il buco dell’ozono sopra l’Antartide di quest’anno si è ingrandito fino a diventare uno dei più estesi mai registrati, coprendo un’area circa tre volte più grande del Brasile. Gli scienziati del Copernicus Atmosphere Monitoring Service ritengono che ciò possa essere dovuto a un’enorme eruzione vulcanica che ha rilasciato una grande quantità di acqua nell’atmosfera terrestre l’anno scorso. Le nuove misure del satellite Copernicus Sentinel-5P mostrano che il buco dell’ozono dell’Antartide di quest’anno ha raggiunto una dimensione di 26 milioni di chilometri quadrati il 16 settembre, avvicinandosi al record. Il servizio operativo di monitoraggio e previsione dell’ozono afferma che il buco dell’ozono del 2023 è iniziato in anticipo ed è cresciuto rapidamente da metà agosto. Secondo Antje Inness, scienziata senior presso il Copernicus Atmosphere Monitoring Service,
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER