Il bivio dei Popolari. Scrive Merlo

Si è riacceso il dibattito politico, culturale ed organizzativo nella cosiddetta area Popolare del nostro Paese. E questo non solo perché recentemente si è organizzato un incontro all’Istituto Sturzo a Roma ma anche perché, e soprattutto, i Popolari si trovano ormai a un bivio. Ovvero, o i Popolari e i cattolici sociali riescono a ritrovare […]

Si è riacceso il dibattito politico, culturale ed organizzativo nella cosiddetta area Popolare del nostro Paese. E questo non solo perché recentemente si è organizzato un incontro all’Istituto Sturzo a Roma ma anche perché, e soprattutto, i Popolari si trovano ormai a un bivio. Ovvero, o i Popolari e i cattolici sociali riescono a ritrovare le ragioni per un rinnovato protagonismo politico e culturale oppure, inesorabilmente ed irreversibilmente, giocheranno un ruolo puramente subalterno e marginale nella cittadella politica italiana. Non si tratta, comunque sia, di ridar vita
all’ennesimo partitino insignificante a livello politico ed irrilevante a livello elettorale. Di quelli ne contiamo quasi una cinquantina nati in questi ultimi anni e solo per rispondere alla voglia di andare sotto i riflettori dei rispettivi protagonisti per qualche mese. Parentesi, appunto, ridicole e grottesche a livello politico.

Al contrario, si tratta di una scelta. Politica e, al tempo stesso, anche di natura organizzativa. E, al riguardo, il rapporto e la presenza nel Partito democratico è emblematico. E cioè, è a tutti evidente che se gli ex Popolari pensano di recuperare un


Leggi tutto: https://formiche.net/2022/12/il-bivio-dei-popolari-pd-merlo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.