
Il 57% degli alunni con disabilità cambia insegnante ogni anno (come affrontiamo questa discontinuità?)
Nelle scuole italiane di ogni ordine e grado gli alunni con disabilità sono in aumento, più 75mila negli ultimi cinque anni (+26%). È il quadro fotografato dal nuovo report Istat sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, secondo cui cresce contestualmente anche la quota di docenti per il sostegno con una formazione specifica: dal 63% al...
Crescono nelle scuole italiane gli alunni con disabilità: nell’anno scolastico 2023-2024 erano il 4,5% del totale degli iscritti, ben 75mila in più negli ultimi cinque anni, pari a un +26%. Rimangono ancora troppi gli insegnanti non specializzati
Nelle scuole italiane di ogni ordine e grado gli alunni con disabilità sono in aumento, più 75mila negli ultimi cinque anni (+26%).
È il quadro fotografato dal nuovo report Istat sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, secondo cui cresce contestualmente anche la quota di docenti per il sostegno con una formazione specifica: dal 63% al 73% in quattro anni (ma sono ancora molti gli insegnanti non specializzati e l’11% viene assegnato in ritardo).
Leggi anche: Corsi di sostegno INDIRE: come funzionano? Costi, CFU e differenze con il TFA (nuova informativa del ministero)
Da qui, ahinoi, deriva una ancora troppo elevata discontinuità nella didattica: più di un alunno su due (il 57% degli alunni con disabilità) ha cambiato insegnante per il sostegno da un anno all’altro, l’8,4% nel corso dello stesso anno scolastico. Una vera e propria discontinuità che pesa non
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER