Il 2022 visto con gli occhi dei professionisti della salute mentale
Nel corso dell'ultimo anno abbiamo vissuto trasformazioni importanti e affrontato situazioni inaspettate. C'è stata più attenzione verso ambiti specifici e anche la percezione del benessere psicologico è cambiata. Eppure, in questo 2023, c'è ancora tanto da fare per comprendere e migliorare significativamente la salute della nostra mente. La parola agli esperti
Il 2022 non è stato un anno di tregua. Grazie ai vaccini e alle misure di contenimento adottate in precedenza, il Covid ha allentato parzialmente la morsa ma il fatto di avere adesso meno restrizioni e più possibilità d’azione non ci ha comunque permesso di affermare che la pandemia è finita. Inoltre, le prime pagine dei giornali si sono riempite di notizie altrettanto gravi, come l’invasione dell’Ucraina e la conseguente crisi economica che ha toccato moltissimi Paesi, Italia inclusa.
Se i primi anni del decennio sono stati segnati da una condizione di ansiosa incertezza, possiamo dire che il 2022 è stato caratterizzato da una nuova presa di coscienza e da una maggiore consapevolezza. Siamo ritornati alle esperienze e ai luoghi che ci erano stati negati, ma chi può davvero dire di essere la stessa persona che era nel 2019? Anche se tecnicamente ci si ritrova nella medesima condizione pre-Covid, per molti il fatto di poter uscire, andare in discoteca e ai concerti, tornare a lavorare in ufficio o partire in vacanza non è stata la stessa cosa.
Per non parlare dell’ampio numero
Leggi tutto: https://www.vanityfair.it/article/il-2022-visto-con-gli-occhi-dei-professionisti-della-salute-mentale
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER




