Ifantria americana: cos’è il bruco peloso che danneggia le piante e i rimedi per controllarlo

Capita spesso, passeggiando nei parchi cittadini del Nord Italia, soprattutto nel periodo di fine estate, tra agosto e settembre, di imbattersi in centinaia di bruchi pelosi che cadono dagli alberi o si muovono freneticamente sull’erba. Non si tratta della temuta processionaria, ma dell’Ifantria americana, un lepidottero che sta creando non pochi problemi al verde urbano...

Capita spesso, passeggiando nei parchi cittadini del Nord Italia, soprattutto nel periodo di fine estate, tra agosto e settembre, di imbattersi in centinaia di bruchi pelosi che cadono dagli alberi o si muovono freneticamente sull’erba. Non si tratta della temuta processionaria, ma dell’Ifantria americana, un lepidottero che sta creando non pochi problemi al verde urbano e forestale.

Un ospite indesiderato arrivato dall’America

L’Ifantria americana, il cui nome scientifico è Hyphantria cunea, appartiene alla famiglia degli Erebidi. La sua storia europea inizia negli anni Quaranta del secolo scorso, quando venne introdotta accidentalmente in Ungheria. Da lì ha iniziato la sua espansione, raggiungendo l’Italia negli anni Ottanta. La prima segnalazione nel nostro Paese risale proprio a quegli anni in provincia di Reggio Emilia, per poi diffondersi rapidamente in Lombardia e in tutto il nord e centro Italia

Originaria del Nord America, dove vive dal Canada al Messico, la specie ha dimostrato una capacità di adattamento straordinaria. Oggi  possiamo trovarla in Europa, ma anche in Cina, Giappone, Corea e Russia, un’espansione che testimonia enormi doti di resistenza e adattabilità.

Come riconoscere l’Ifantria:


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/coltivare/ifantria-americana-cose-il-bruco-peloso-che-danneggia-le-piante-e-i-rimedi-per-controllarlo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.