Idrogeno verde: il futuro della sostenibilità o un miraggio ecologico?

L’idrogeno verde è davvero la chiave per un futuro a basse emissioni di CO2? Mentre cresce l’entusiasmo intorno a questa promettente tecnologia, emergono anche dubbi e domande. Come può l’idrogeno verde contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico? Quali sono le sfide legate alla sua produzione e al trasporto? È davvero possibile ridurre le emissioni...

Secondo una ricerca pubblicata su Nature Energy, l’idrogeno verde offre vantaggi significativi nella riduzione delle emissioni di CO2 solo se prodotto con energia pulita e vicino al luogo di utilizzo, evidenziando la complessità del suo ciclo di vita

@Canva

L’idrogeno verde è davvero la chiave per un futuro a basse emissioni di CO2? Mentre cresce l’entusiasmo intorno a questa promettente tecnologia, emergono anche dubbi e domande. Come può l’idrogeno verde contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico? Quali sono le sfide legate alla sua produzione e al trasporto? È davvero possibile ridurre le emissioni se consideriamo l’intero ciclo di vita di questa tecnologia?

L’idrogeno verde viene spesso – ma non sempre – considerato un vantaggio per la riduzione delle emissioni di CO2. Questo è quanto emerge dalla ricerca pubblicata su Nature Energy da Kiane de Kleijne, dell’Università Radboud e dell’Università Tecnica di Eindhoven:

Se si calcola l’intero ciclo di vita della produzione e del trasporto dell’idrogeno verde, i guadagni di CO2 possono risultare deludenti. Tuttavia, se l’idrogeno verde viene prodotto con elettricità molto pulita e localmente, può


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/energia/idrogeno-verde-il-futuro-della-sostenibilita-o-un-miraggio-ecologico/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.