I VITERBESI MIGLIORI | La studentessa Clarissa D’Amico seconda ai Campionati italiani di economia e finanza

Nessun concorrente del Lazio c'era mai riuscito prima. La ragazza frequenta il Dalla Chiesa di Montefiascone

Clarissa D’Amico, studentessa della seconda classe del liceo scientifico tradizionale opzione Cambridge international all’istituto “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Montefiascone, ha partecipato ai Campionati italiani di economia e finanza di Milano come rappresentante regionale e ha conquistato il secondo posto.

D’Amico arriva alle finali, alle quali hanno partecipato i 20 più bravi d’Italia, dopo aver conquistato il primo posto alla selezione regionale, categoria Junior, e dopo aver partecipato lo scorso anno alle finali nazionali di matematica all’università Bocconi di Milano rappresentando la Regione Lazio. Da sottolineare il grande impegno di D’Amico, che proviene da un liceo scientifico. La costante passione per l’economia e la finanza l’ha spinta ad approfondire l’argomento come materia alternativa a scuola.

“È stata una bellissima esperienza e un’ottima opportunità per ampliare le mie conoscenze nell’ambito dell’economia – commenta D’Amico -. Sono sempre stata appassionata di economia ma ho scelto il liceo scientifico, perciò non ho mai avuto educazione finanziaria come materia curricolare. Quest’anno ho deciso di studiarla come materia alternativa ma essendo solo un’ora a settimana non pensavo di passare neanche le regionali vista la grande concorrenza del Lazio. Invece


Leggi tutto: https://www.viterbotoday.it/scuola/auto-salvato-il-6-05-23-12-14.html


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.