I vermi zombie stanno scomparendo, e questa non è affatto una bella notizia

Il verme zombie sta scomparendo. E no, non è una buona notizia, indica un altro potenziale squilibrio nell’ecosistema. un esperimento durato 10 anni, guidato dall’ Ocean Networks Canada (ONC) e dalla University of Victoria (Canada), non ha trovato nei fondali oceanici della British Columbia indizi della presenza dell’animale, che svolge un ruolo fondamentale nella decomposizione...

Non c’è traccia di vermi zombie nei fondali oceanici della British Columbia: un esperimento durato 10 anni, guidato dall’ Ocean Networks Canada (ONC), non ha trovato indizi della presenza dell’animale, che svolge un ruolo fondamentale nella decomposizione delle ossa. La notizia, evidentemente, è tutt’altra che buona, indica un altro potenziale squilibrio nell’ecosistema

Roberta De Carolis

1 Novembre 2025

©University of Victoria

Il verme zombie sta scomparendo. E no, non è una buona notizia, indica un altro potenziale squilibrio nell’ecosistema. un esperimento durato 10 anni, guidato dall’ Ocean Networks Canada (ONC) e dalla University of Victoria (Canada), non ha trovato nei fondali oceanici della British Columbia indizi della presenza dell’animale, che svolge un ruolo fondamentale nella decomposizione delle ossa.

Nella ricerca sugli abissi oceanici, anche l’assenza di una creatura in particolare, il cosiddetto verme zombie, il “divoratore di ossa” (Osedax), può essere preoccupante, un presagio di perdita di specie e declino dell’ecosistema a causa degli effetti a lungo termine del cambiamento climatico.

Cosa sono i


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/natura/vermi-zombie-scomparsa-riscaldamento-globale/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.