
I tuoi risparmi finanziano il cambiamento climatico? Grazie all’Autorità Bancaria Europea puoi scoprirlo
Che impatto ha davvero il cambiamento climatico sul denaro che abbiamo in banca? È una domanda che in pochi si pongono, ma che sta diventando sempre più urgente. L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha appena introdotto un nuovo strumento per rispondere proprio a questa domanda: un cruscotto ESG che permette di osservare, con dati alla mano,...
L’EBA ha lanciato un nuovo strumento per capire quanto le banche europee siano esposte ai rischi legati al cambiamento climatico e quanto stiano investendo davvero nella transizione ecologica.
@Canva
Che impatto ha davvero il cambiamento climatico sul denaro che abbiamo in banca? È una domanda che in pochi si pongono, ma che sta diventando sempre più urgente. L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha appena introdotto un nuovo strumento per rispondere proprio a questa domanda: un cruscotto ESG che permette di osservare, con dati alla mano, quanto il settore finanziario sia vulnerabile agli effetti del clima che cambia — e quanto stia facendo per cambiare rotta.
Pensato per fotografare in modo trasparente i rischi climatici nel settore bancario europeo, il cruscotto si basa su dati reali raccolti dalle banche al 31 dicembre 2023 e al 30 giugno 2024. L’obiettivo? Monitorare due aspetti fondamentali: da un lato i rischi di transizione, legati all’uscita dai combustibili fossili, e dall’altro i rischi fisici, cioè gli impatti diretti del clima estremo su famiglie, imprese e asset finanziari.
Il primo dato che salta all’occhio
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER