
I romani indossavano le infradito già 1.600 anni fa? La conferma in un mosaico romano appena scoperto in Sicilia
Un paio di infradito romane, scolpite con incredibile precisione nei tasselli colorati di un mosaico, è il nuovo protagonista della scena archeologica siciliana. A 1.600 anni dalla sua realizzazione, questo piccolo dettaglio emerso dal fondo di una piscina della Villa Romana del Casale, a Piazza Armerina, sembra riscrivere la storia di un oggetto che tutti...
Un nuovo mosaico scoperto in Sicilia mostra un paio di infradito sul fondo di una piscina romana: una scoperta che unisce abitudini antiche e contemporanee
1 Settembre 2025
©Regione Sicilia
Un paio di infradito romane, scolpite con incredibile precisione nei tasselli colorati di un mosaico, è il nuovo protagonista della scena archeologica siciliana. A 1.600 anni dalla sua realizzazione, questo piccolo dettaglio emerso dal fondo di una piscina della Villa Romana del Casale, a Piazza Armerina, sembra riscrivere la storia di un oggetto che tutti conosciamo e usiamo ancora oggi.
La scoperta è stata annunciata dal Parco Archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale, che ha parlato di un mosaico “non semplice decorazione, ma opera raffinata di un maestro mosaicista”. Raffigurati nel frigidarium – la stanza fredda del percorso termale romano – i sandali hanno la classica forma a Y tra le dita, proprio come quelli che oggi indossiamo in spiaggia o a bordo piscina.
Infradito
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER