I Rischi della Privazione del Sonno: Record e Conseguenze
La privazione del sonno estremo, come dimostrato dai record di Robert McDonald e Randy Gardner, può avere gravi conseguenze sulla salute, inclusi rischi di malattie neurologiche e cognitive.
I Rischi della Privazione del Sonno: Record e Conseguenze – Scienze Notizie
Nei decenni ’50 e ’60, la privazione del sonno era diventata una sorta di moda, alimentata da DJ radiofonici che si sfidavano a vicenda con acrobazie pubblicitarie sempre più pericolose e noiose. Il record per rimanere svegli veniva costantemente battuto e prolungato, fino a quando nel 1997 il Guinness World Records decise di porre fine a questa follia, smettendo di riconoscere i traguardi della privazione del sonno per timore che qualcuno potesse farsi male.
Il record apparteneva allora a un professionista delle acrobazie di nome Robert McDonald, che nel 1986 rimase sveglio per angoscianti 18 giorni, 21 ore e 40 minuti. Anche se oggi non si monitora più questo record per i pericoli associati alla privazione del sonno, nessuno è noto per aver superato McDonald, come confermato dall’autorità irlandese di verifica dei record basata sulla birra stout sul suo sito web.
L’azienda sostiene che McDonald non abbia avuto conseguenze a lungo termine dopo la sua maratona senza sonno, ma
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/12/02/i-rischi-della-privazione-del-sonno-record-e-conseguenze-3699493
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER