I resti di Theia: il mistero sepolto nel nostro pianeta

I resti di Theia, l'oggetto che ha formato la Luna, potrebbero essere sepolti nel mantello terrestre. Le Grandi Province a Bassa Velocità (LLVPs) potrebbero essere gli ammassi di Theia, ricchi di ferro. Questa scoperta potrebbe avere importanti implicazioni sulla geologia della Terra.
L'articolo I resti di Theia: il mistero sepolto nel nostro pianeta sembra essere il primo su Scienze Notizie.

I resti di Theia, l’oggetto che ha formato la Luna, potrebbero essere sepolti nel mantello terrestre. Le Grandi Province a Bassa Velocità (LLVPs) potrebbero essere gli ammassi di Theia, ricchi di ferro. Questa scoperta potrebbe avere importanti implicazioni sulla geologia della Terra.

An impact such as this is believed to be responsible for the formation of the Moon. (NASA/JPL-Caltech)

All’interno del nostro pianeta, ci sono i resti di un altro mondo. No, non stiamo diffondendo una teoria del complotto come la Terra cava. Stiamo parlando dei resti di Theia, l’oggetto delle dimensioni di Marte che, miliardi di anni fa, ha colpito il nostro pianeta e ha portato alla formazione della Luna. I suoi resti sono stati semplicemente incorporati nel nostro pianeta ma non completamente. Questa è l’audace idea che ha acquisito sempre più prove negli ultimi anni.

L’impatto tra la Terra e Theia potrebbe aver lasciato letteralmente un segno importante sul nostro pianeta. Ci sono due strutture peculiari sepolte in profondità nel mantello, che circondano il nucleo terrestre. Sono conosciute come Grandi Province a Bassa Velocità (LLVPs).


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/02/17/i-resti-di-theia-il-mistero-sepolto-nel-nostro-pianeta-0080353


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.