I partiti, i profughi e la lezione storica di Mattei

Le polemiche di questi giorni provocate dall’arrivo in Italia di profughi e comunque di persone attratte dal benessere europeo provenienti prevalentemente dall’Africa, hanno di nuovo diviso i partiti politici. Da una parte quelle contrarie alle immigrazioni che denunciano i temi della insicurezza e disordine che si genererebbero in assenza di un qualcosa di energico che […]

Le polemiche di questi giorni provocate dall’arrivo in Italia di profughi e comunque di persone attratte dal benessere europeo provenienti prevalentemente dall’Africa, hanno di nuovo diviso i partiti politici. Da una parte quelle contrarie alle immigrazioni che denunciano i temi della insicurezza e disordine che si genererebbero in assenza di un qualcosa di energico che li fermi, dall’altra quelle favorevoli senza se e senza ma, che però non muovono un dito a che la si possa governare nella sicurezza e nell’interesse e dignità degli accolti.

L’unico aspetto che li unisce è ottenere la disponibilità degli europei a che giustamente si facciano anch’essi carico delle accoglienze e  degli oneri conseguenti. Ovviamente, al netto delle bandierine di parte, ci sono preoccupazioni fondate in tutte e due le posizioni, ma è imbarazzante che a nessuno venga in mente un approccio diverso rivolto agli anni futuri ed alla necessaria programmazione sul da farsi al più presto.

L’Europa è contigua allo scacchiere geopolitico assai problematico mediorentale ed africano, e l’Italia ne è la principale porta d’ingresso con il medio oriente endemicamente instabile, così


Leggi tutto: https://formiche.net/2022/11/partiti-profughi-mattei/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.