I paleontologi scoprono un “drago cinese” di 240 milioni di anni
Un team internazionale di scienziati provenienti da Cina, Stati Uniti ed Europa ha studiato nuovi fossili del rettile marino Dinocephalosaurus orientalis. Questa ricerca ha permesso per la prima volta di descrivere completamente questo animale bizzarro e molto impressionante. Il Dinocephalosaurus orientalis aveva un collo insolitamente lungo e ricordava ai ricercatori la rappresentazione dei draghi simile […]
L'articolo I paleontologi scoprono un “drago cinese” di 240 milioni di anni sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Un team internazionale di scienziati provenienti da Cina, Stati Uniti ed Europa ha studiato nuovi fossili del rettile marino Dinocephalosaurus orientalis. Questa ricerca ha permesso per la prima volta di descrivere completamente questo animale bizzarro e molto impressionante.
Il Dinocephalosaurus orientalis aveva un collo insolitamente lungo e ricordava ai ricercatori la rappresentazione dei draghi simile a un serpente nella mitologia cinese. I risultati della ricerca sul Dinocephalosaurus orientalis sono stati ora pubblicati sulla rivista Earth and Environmental Science: Transactions della Royal Society di Edimburgo , giusto in tempo per l’inizio dell’Anno cinese del Drago. Nel 2003, un cranio e le prime tre vertebre cervicali di Dinocephalosaurus orientalis furono scoperti ed esaminati nella Formazione Guanling della provincia di Guizhou. Da allora, numerosi altri esemplari sono stati scoperti nella Cina sudoccidentale, che ora sono ospitati presso l’Istituto di Paleontologia e Paleoantropologia dei vertebrati a Pechino e nel Museo di Storia Naturale Zhejiang a Hangzhou. Questi ritrovamenti hanno permesso ai ricercatori di descrivere praticamente lo scheletro completo di questo rettile marino in uno studio durato 10 anni.
“La scoperta di
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/02/24/i-paleontologi-scoprono-un-drago-cinese-di-240-milioni-di-anni-0380625
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER