I Neanderthal utilizzavano la colla di betulla per unire gli attrezzi

Nuovi studi confermano che i Neanderthal facevano uso di colla, creata con il catrame di corteccia di betulla, per unire gli attrezzi insieme.
L'articolo I Neanderthal utilizzavano la colla di betulla per unire gli attrezzi sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Nuovi studi confermano che i Neanderthal facevano uso di colla, creata con il catrame di corteccia di betulla, per unire gli attrezzi insieme.

I vestiti possono essere diversi, ma questi Homo sapiens stanno cercando di ricostruire le tecniche di produzione di catrame dei Neanderthal e hanno scoperto che è difficile farlo da soli. (Università di Tecnologia di Delft)

Nuovi studi confermano che i Neanderthal facevano uso di colla, creata con il catrame di corteccia di betulla, per unire gli attrezzi insieme. Questa scoperta dimostra che i Neanderthal possedevano abilità di cui gli antropologi non erano sicuri che i nostri parenti estinti avessero. La produzione di colla era un’abilità cruciale che ha permesso ai nostri antenati di sopravvivere in circostanze altrimenti impossibili e di adattarsi alle loro esigenze. I Neanderthal hanno sviluppato questa capacità producendo un catrame appiccicoso dalla corteccia degli alberi di betulla, molto prima che gli esseri umani moderni inventassero i loro adesivi.

Uno studio ha dimostrato che anche in aree in cui le condizioni avrebbero permesso solo a piccoli gruppi di Neanderthal di


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/11/01/i-neanderthal-utilizzavano-la-colla-di-betulla-per-unire-gli-attrezzi-5575637


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.