I dischi dell’anno recensiti da un’intelligenza artificiale

Abbiamo parlato di musica con un bot che afferma d’essere in grado di scrivere recensioni e stroncare dischi. Ci spiace, Björk, ma ‘Fossora’ «è una merda fumante»
The post I dischi dell’anno recensiti da un’intelligenza artificiale first appeared on Rolling Stone Italia.

Se Majakovskij parlava di poesia con l’ispettore delle imposte, io posso parlare di musica con un’intelligenza artificiale. Fino a pochi mesi fa sarebbe stata una sciocchezza impossibile. Oggi è una sciocchezza fattibile grazie a ChatGPT, il nuovo software d’intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI in grado di produrre testi particolarmente complessi.

Non so la vostra timeline di Twitter, ma la mia s’è riempita nelle ultime settimane di esempi di testi in lingua inglese prodotti dalla nuova AI: canzoni composte nello stile di grandi scrittori, brevi sceneggiature, storie divertenti e strampalate, ma anche schermate di programmazione e diagnosi mediche. È la versione evoluta dei bot e degli assistenti digitali e pare possedere effettivamente una capacità di elaborare testi che vanno oltre la risposta a una specifica domanda, ed è pure in grado di tenere conto di ciò che si è detto in precedenza nel corso della conversazione. E allora m’è venuta l’idea di parlare di musica con ChatGPT. Anzi, di fargli recensire alcuni dischi usciti nel 2022. Se scrivere su Rolling Stone non è un lavoro, come cantava Salmo, tanto vale che lo


Leggi tutto: https://www.rollingstone.it/musica/storie-musica/i-dischi-dellanno-recensiti-da-unintelligenza-artificiale/698341/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.