I deserti estremi: un pericolo mortale

I deserti del nostro pianeta sono luoghi estremamente caldi e secchi, dove le condizioni possono essere così estreme da risultare mortali.
L'articolo I deserti estremi: un pericolo mortale sembra essere il primo su Scienze Notizie.

I deserti del nostro pianeta sono luoghi estremamente caldi e secchi, dove le condizioni possono essere così estreme da risultare mortali.

Consiglio professionale: non prendere il sole nel Sahara. E se lo fai, almeno togli il maglione. (imagoDens/Shutterstock.com)

I deserti del nostro pianeta sono luoghi estremamente caldi e secchi, dove le condizioni possono essere così estreme da risultare mortali. Uno dei deserti più caldi e aridi del mondo è la Death Valley, situata negli Stati Uniti. Qui, nel 1913, è stata registrata la temperatura più alta mai registrata sulla Terra, raggiungendo i 56,7°C. Durante l’estate, le temperature possono raggiungere i 49°C, creando un ambiente simile a un forno a convezione. La Death Valley ha una geografia particolare, trovandosi a un’altitudine estremamente bassa e circondata da montagne ripide, che intrappolano l’aria calda nella valle. Questo crea masse di aria super riscaldata che soffiano attraverso la valle, generando temperature estremamente elevate. Inoltre, la mancanza di pioggia contribuisce al calore estremo dell’area. La Death Valley riceve in media solo 57 millimetri di pioggia all’anno, molto meno rispetto ad


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/11/13/i-deserti-estremi-un-pericolo-mortale-1073569


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.