I delfini tursiopi sono in grado di rilevare campi elettrici deboli

Un recente studio ha dimostrato che i delfini tursiopi possono rilevare campi elettrici deboli, suggerendo un ruolo importante dell'elettroreceptività nella loro sopravvivenza.
L'articolo I delfini tursiopi sono in grado di rilevare campi elettrici deboli sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Un recente studio ha dimostrato che i delfini tursiopi possono rilevare campi elettrici deboli, suggerendo un ruolo importante dell’elettroreceptività nella loro sopravvivenza.

Dolly il delfino pronto a testare la sua sensibilità a un campo elettrico. (Tim Hüttner)

Un recente studio condotto su delfini tursiopi ha rivelato che alcuni di loro sono in grado di rilevare campi elettrici deboli, addirittura meglio dell’ornitorinco. Questo ritrovamento suggerisce che l’elettroreceptività possa svolgere un ruolo più importante nella sopravvivenza dei delfini di quanto si pensasse in precedenza.

I delfini hanno delle piccole fossette sul loro viso, chiamate cripte vibrissali, che sono ricche di terminazioni nervose. Uno studio del 2022 ha confermato che queste fossette permettono loro di rilevare campi elettrici deboli, ma non ha fornito indicazioni precise sulla sensibilità. Mentre è comprensibile che le specie che vivono in acque torbide sviluppino alternative alla visione sott’acqua, sembra che anche i delfini tursiopi che abitano acque più chiare trovino utile l’elettrosensibilità.

Per condurre lo studio, un team di ricerca ha testato due delfini femmine, Dolly e Donna, allo zoo di Norimberga. I


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/12/05/i-delfini-tursiopi-sono-in-grado-di-rilevare-campi-elettrici-deboli-5575321


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.