I bambini nati dopo il 2020 dovranno affrontare condizioni climatiche estreme impensabili (lo studio)

Inondazioni, siccità, incendi e cicloni, il tutto condito da marcate disuguaglianze, per cui i più precari saranno i più vulnerabili: sono le condizioni che sono destinati a vivere in futuro i bambini di oggi. Ciascuno degli ultimi dieci anni è stato tra i più caldi mai registrati da due secoli a questa parte e, come risultato di...

Se non cambierà nulla, i bambini nati dopo il 2020 dovranno affrontare condizioni meteorologiche sempre più estreme: un nuovo studio valuta il peso della crisi climatica che i giovani rischiano di subire, esposti più di qualsiasi generazione precedente agli impatti più estremi

Inondazioni, siccità, incendi e cicloni, il tutto condito da marcate disuguaglianze, per cui i più precari saranno i più vulnerabili: sono le condizioni che sono destinati a vivere in futuro i bambini di oggi.

Ciascuno degli ultimi dieci anni è stato tra i più caldi mai registrati da due secoli a questa parte e, come risultato di questo riscaldamento, gli eventi estremi stanno aumentando in frequenza e intensità. Ci si chiede, dunque, come sarà la vita per le giovani generazioni.

Leggi anche: Clima in pericolo: la COP29 senza i leader che servono nell’anno più caldo di sempre

Ed è questo il terribile quadro che emerge da una ricerca condotta dalla Vrije Universiteit di Bruxelles e pubblicata su Nature, secondo cui con un riscaldamento di +3,5°C entro il 2100, il 92% di questa generazione sarà esposto a ondate di


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/clima/i-bambini-nati-dopo-il-2020-dovranno-affrontare-condizioni-climatiche-estreme-impensabili-lo-studio/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.