Glicine: l’affascinante leggenda italiana della fioritura (e il suo significato)

Il nome scientifico wisteria è stato assegnato in onore dello studioso statunitense Kaspar Wistar che ne studiò per primo le caratteristiche, i tedeschi lo chiamano blauregen che significa pioggia blu, mentre i cinesi usano il termine zi teng che significa vite blu. Una rappresentazione più simbolica è quella italiana: glicine deriva dalla parola greca glikis...

Il glicine owisteria sinesi è una pianta originaria delle regioni asiatiche, in particolare della Cina e attorno a questo straordinario dono della natura, ruotano numerose leggende.

Takashi Tozawa/123rf

Il nome scientifico wisteria è stato assegnato in onore dello studioso statunitense Kaspar Wistar che ne studiò per primo le caratteristiche, i tedeschi lo chiamano blauregen che significa pioggia blu, mentre i cinesi usano il termine zi teng che significa vite blu.

Una rappresentazione più simbolica è quella italiana: glicine deriva dalla parola greca glikis che significa ‘dolce’ e si rifà al profumo dolciastro dei suoi fiori.

Qualunque sia il nome con il quale si sceglie di chiamarlo, il glicine è una bellissima pianta rampicante che fiorisce in primavera, tra maggio e giugno, regalando uno spettacolo davvero straordinario.

Può raggiungere anche i 15 metri di altezza, le sue foglie sono piccole e di colore verde chiaro, ma sono i fiori a comparire per primi. Riuniti in grappoli essi variano per colore: si va dall’azzurro chiaro al violetto.

LEGGI anche: LE COLORATISSIME CASCATE DI GLICINE DEI BALCONI DI TORINO


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/glicine-fioritura-leggenda-significato/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.