Gli studenti “barano” con l’intelligenza artificiale, le nuove sfide per i prof
Gli algoritmi per rilevare i plagi non sono in grado di segnalare il testo generato da una intelligenza artificiale e ovviamente neanche i professori: per questo sempre più studenti ricorrono ai programmi che usano il deep learning per generare testi. Ecco gli scenari che dovranno essere valutati
L'articolo Gli studenti “barano” con l’intelligenza artificiale, le nuove sfide per i prof proviene da Agenda Digitale.
Gli studenti “barano” con l’intelligenza artificiale, le nuove sfide per i prof – Agenda Digitale
education
Gli algoritmi per rilevare i plagi non sono in grado di segnalare il testo generato da una intelligenza artificiale e ovviamente neanche i professori: per questo sempre più studenti ricorrono ai programmi che usano il deep learning per generare testi. Ecco gli scenari che dovranno essere valutati
15 Dic 2022
È possibile eseguire compiti, attività di studio, scrivere saggi o report o anche racconti e romanzi usando l’intelligenza artificiale? La risposta è immediata: sì. Ma in molti, nel mondo dell’education e in quello accademico si stanno ponendo un’altra domanda: i docenti sono in grado di distinguere un documento scritto da strumenti di AI come Playground di OpenAI, piuttosto che da un essere umano?
A questi interrogativi stanno provando a rispondere esperti e fautori dell’AI, cercando di individuare i vari aspetti della questione. Per esempio, come emerge da un recente articolo pubblicato su Motherboard di Claire Woodcock, tradotto da Giacomo Stefanini, che esplora proprio i termini della barriera che
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER