
Gli insetti stanno morendo: 10 cose che possiamo fare ciascuno di noi per proteggerli
Gli insetti stanno morendo, lo dicono i numeri, lo confermano gli scienziati, lo vediamo – se siamo abbastanza attenti – nei nostri giardini, sempre più silenziosi e “vuoti”. Il fenomeno colpisce anche le aree protette, persino quelle che dovrebbero essere al riparo dal nostro impatto. E le conseguenze si riflettono su tutta la rete della...
Gli insetti stanno morendo, lo dicono i numeri, lo confermano gli scienziati, lo vediamo – se siamo abbastanza attenti – nei nostri giardini, sempre più silenziosi e “vuoti”. Il fenomeno colpisce anche le aree protette, persino quelle che dovrebbero essere al riparo dal nostro impatto. E le conseguenze si riflettono su tutta la rete della vita: gli uccelli che dipendono dagli insetti per nutrirsi stanno diminuendo, e con loro molti altri animali che compongono l’equilibrio fragile della biodiversità.
Davanti a un problema tanto vasto, si potrebbe pensare alla sola utilità delle soluzioni sistemiche, che partono dall’alto per coinvolgere diversi settori di un Paese, ed in parte è vero. Servono politiche coraggiose, regolamenti severi, riforme agricole. Ma c’è anche spazio per le azioni individuali, perché ci sono gesti semplici che, se ripetuti da milioni di persone, possono fare la differenza. Ecco dieci modi, concreti e accessibili, per aiutare gli insetti a sopravvivere nel mondo che stiamo costruendo.
Spegnere le luci
Le luci artificiali confondono gli insetti, li attirano, li intrappolano e li uccidono. Secondo gli studiosi, circa un terzo degli
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER