
Gli aborigeni australiani cuociono il pane da oltre 34.000 anni
Contrariamente all’immagine degli aborigeni come semplici cacciatori-raccoglitori, i primi coloni bianchi notarono campi coltivati per colture come l’igname “murrnong”, indicando un approccio sofisticato all’agricoltura. A lungo considerati gli inventori del pane , gli egiziani, a cui viene attribuita questa innovazione culinaria intorno all’8000 a.C., sono stati superati dagli aborigeni australiani in precedenza storica. Sorprendentemente, gli […]
L'articolo Gli aborigeni australiani cuociono il pane da oltre 34.000 anni sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Contrariamente all’immagine degli aborigeni come semplici cacciatori-raccoglitori, i primi coloni bianchi notarono campi coltivati per colture come l’igname “murrnong”, indicando un approccio sofisticato all’agricoltura.
A lungo considerati gli inventori del pane , gli egiziani, a cui viene attribuita questa innovazione culinaria intorno all’8000 a.C., sono stati superati dagli aborigeni australiani in precedenza storica. Sorprendentemente, gli aborigeni australiani cuocevano il pane decine di migliaia di anni prima, con prove che indicano una pratica risalente ad almeno 34.000 anni fa . Ciò si basa sulla scoperta di antiche macine nel Nuovo Galles del Sud, che venivano utilizzate per trasformare i semi in farine per la cottura, precedendo di gran lunga la cottura egiziana . Le donne aborigene svolgevano il ruolo principale in questa prima forma di cottura, raccogliendo vari semi a seconda della stagione e della regione.
Questi includevano miglio e spinifex autoctoni e persino semi raccolti dai nidi delle formiche mietitrici, dove si erano raccolti intorno all’apertura dei nidi. Le formiche avevano effettivamente raccolto e sbucciato il seme per loro. Il processo di produzione della farina richiedeva molto
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/06/gli-aborigeni-australiani-cuociono-il-pane-da-oltre-34-000-anni-1574787
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER



