Gigantesco meteorite riscaldò gli oceani e contribuì alla nascita della vita sulla Terra

Un antico meteorite chiamato S2, scoperto nel 2014, ha colpito il nostro pianeta circa 3,26 miliardi di anni fa ed era 200 volte più grande del meteorite che ha causato l’estinzione dei dinosauri. Nuove ricerche pubblicate su Proceedings of the National Academy of Sciences, suggeriscono che questo impatto non solo provocò una devastazione enorme ma […]

Gigantesco meteorite riscaldò gli oceani e contribuì alla nascita della vita sulla Terra – Scienze Notizie

Un antico meteorite chiamato S2, scoperto nel 2014, ha colpito il nostro pianeta circa 3,26 miliardi di anni fa ed era 200 volte più grande del meteorite che ha causato l’estinzione dei dinosauri. Nuove ricerche pubblicate su Proceedings of the National Academy of Sciences, suggeriscono che questo impatto non solo provocò una devastazione enorme ma contribuì alla nascita della vita sulla Terra.

Il meteorite ha generato uno tsunami di dimensioni senza precedenti e il calore dell’impatto ha riscaldato gli oceani. Questo ha liberato materiali come il ferro e fosforo contribuendo al boom temporaneo di microrganismi che dipendono dal ferro. Nonostante l’evaporazione parziale dell’oceano e l’oscurità che ha danneggiato i microbi fotosintetici, la vita negli oceani profondi si è salvata.

Gli scienziati hanno raccolto campioni della Barberton Greenstone Belt in Sudafrica e hanno condotto analisi per comprendere meglio l’impatto del meteorite sulla vita primordiale. La scoperta ha suscitato un notevole interesse nella


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/10/24/gigantesco-meteorite-riscaldo-gli-oceani-e-contribui-alla-nascita-della-vita-sulla-terra-4295715


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.