Germania: 5 esperienze sostenibili da vivere tra città, montagne e laghi

«Nessun Paese dice a sé stesso tante verità come la Germania», così scriveva Jean Paul – pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco vissuto tra il XVIII ed il XIX secolo – ed in effetti è anche in questa capacità di guardarsi dentro che si riflette il modo in cui il Paese...

«Nessun Paese dice a sé stesso tante verità come la Germania», così scriveva Jean Paul – pseudonimo di Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco vissuto tra il XVIII ed il XIX secolo – ed in effetti è anche in questa capacità di guardarsi dentro che si riflette il modo in cui il Paese vive e propone il proprio turismo. La Germania non nasconde le sue contraddizioni, anzi, le trasforma in un’occasione di crescita: qui la sostenibilità non è uno slogan, bensì una pratica quotidiana che permea città, campagne, montagne e laghi, pertanto, viaggiare in Germania significa entrare in un equilibrio sottile tra innovazione e natura, tra comfort e responsabilità.

Dalle reti ciclabili che si intrecciano con la vita urbana ai borghi che puntano sull’energia rinnovabile alle riserve dove il tempo scorre al ritmo delle stagioni, il Paese offre un modo di scoprire il mondo senza consumarlo.

In questo articolo vedremo cinque mete, cinque visioni di un turismo che racconta non solo un territorio, ma anche un modo di pensare: rispettoso e consapevole.

Karlsruhe: la città a ventaglio pensata


Leggi tutto: https://www.greenme.it/viaggi/europa/germania-5-esperienze-sostenibili-da-vivere-tra-citta-montagne-e-laghi/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.