“Geniale”: la targa dell’auto italiana contiene una frase di senso compiuto: cosa c’è scritto
Tutto Notizie
"Geniale": la targa dell'auto italiana contiene una frase di senso compiuto: cosa c'è scritto
Sta facendo il giro del web l'immagine di una targa italiana che contiene una frase di senso compiuto: ecco cosa c'è scritto. Le targa non è altro che un codice che serve a identificare l'automobile registrata e il suo proprietario. Il suo obiettivo principale, infatti, è quello di agevolare l'identificazione della macchina quando è necessario. […]
"Geniale": la targa dell'auto italiana contiene una frase di senso compiuto: cosa c'è scritto
Armando Spigno
Sta facendo il giro del web l’immagine di una targa italiana che contiene una frase di senso compiuto: ecco cosa c’è scritto.
Le targa non è altro che un codice che serve a identificare l’automobile registrata e il suo proprietario. Il suo obiettivo principale, infatti, è quello di agevolare l’identificazione della macchina quando è necessario. La targa, quindi, consente alle forze dell’ordine di risalire in maniera rapida e veloce alle informazioni sul veicolo e sul proprietario quando, per esempio, viene commessa un’infrazione del Codice della strada. Le targhe vengono usate sulle macchine da più di un secolo e, nel corso della storia, hanno cambiato più volte aspetto.
La storia delle targhe italiane
Tra il 1901 e il 1905, per esempio, le targhe erano molto semplici: contenevano solo il nome della provincia scritto per interno e un numero seriale di due cifre. Con l’aumento delle auto in circolazione, però, le autorità hanno trovato una nuova modalità di identificazione. Così, tra il 1905 e il 1927, hanno sostituito la sigla con un numero rosso che identifica la provincia e un numero seriale nero di diverse
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine. LCN aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LCN non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER