Ganimede: il gigante dei satelliti di Giove
Un viaggio alla scoperta del più grande satellite del sistema solare, dalle sue caratteristiche fisiche uniche alle missioni di esplorazione spaziale.
Ganimede, uno dei satelliti di Giove, è il più grande satellite del sistema solare e uno degli oggetti più affascinanti per gli astronomi e gli scienziati planetari. Scoperto da Galileo Galilei nel 1610 insieme agli altri tre principali satelliti galileiani (Io, Europa e Callisto), Ganimede continua a sorprendere con le sue caratteristiche uniche e la sua complessità.
Caratteristiche Fisiche e Strutturali Dimensioni e massa: con un diametro di circa 5.268 chilometri, Ganimede è più grande del pianeta Mercurio, anche se ha solo circa il 45% della massa di Mercurio. Questo lo rende il più grande satellite del sistema solare. Struttura interna: Ganimede è composto da tre strati principali: Nucleo: Probabilmente costituito da ferro e solfuro di ferro. Mantello: composto principalmente da silicati. Corteccia: predominantemente di ghiaccio d’acqua, che si stima sia spesso circa 800 chilometri. Superficie: La superficie di Ganimede presenta due tipi di terreni: Terreno Scuro: Vecchio e fortemente craterizzato,
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/06/06/ganimede-il-gigante-dei-satelliti-di-giove-2886902
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER