Fumarole Idrotermali: Scoperta Chiave sull’Origine della Vita

Scoperta di strutture inorganiche nelle fumarole idrotermali collegata all'origine della vita. Analisi di precipitati e nano-colonne che simulano meccanismi vitali. Implicazioni sulla vita e l'energia blu.

Fumarole Idrotermali: Scoperta Chiave sull’Origine della Vita – Scienze Notizie

I ricercatori che esplorano le fumarole idrotermali nelle profondità della Fossa delle Marianne nell’Oceano Pacifico hanno fatto una scoperta sorprendente: minuscole strutture inorganiche che svolgono conversioni energetiche legate alla vita. Questo fenomeno è strettamente collegato alle teorie sull’origine della vita sulla Terra, con la più accreditata che suggerisce la sua comparsa vicino alle fumarole idrotermali oceaniche miliardi di anni fa, dove l’energia necessaria per le reazioni chimiche che hanno portato alla formazione dei primi organismi viventi era disponibile.

Le fumarole idrotermali sono delle piccole aperture nel fondale oceanico attraverso le quali l’acqua marina può filtrare. Durante questo processo, l’acqua viene riscaldata dal magma sottostante e risale nuovamente, trasportando minerali disciolti provenienti dalle profondità. Quando l’acqua si raffredda, questi minerali si depositano formando strutture solide attorno alle fumarole, chiamate precipitati.

Uno specifico esempio di fumarola idrotermale, ospitata da serpentinite, è stata oggetto di attenta analisi da parte del team di ricerca. Questa fumarola presenta complessi strati di precipitati formati da ossidi


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/10/10/fumarole-idrotermali-scoperta-chiave-sullorigine-della-vita-0094706


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.