Fulmini e Pesca: Verità e Miti
Scopri come i fulmini influenzano i pesci in acqua, l'effetto pelle, la regola del 30/30 e i pericoli legati ai temporali in acqua.
L'articolo Fulmini e Pesca: Verità e Miti sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Uno dei rari casi in cui i pesci hanno la meglio. (Sky_light1000 / Milju varghese / Shutterstock.com)
La pesca è spesso considerata un’attività comune per le persone colpite dai fulmini, ma cosa accade ai pesci che trascorrono la loro vita in luoghi di pesca privilegiati? Contrariamente a quanto mostrano i cartoni animati, quando un fulmine colpisce un lago, non tutti i pesci galleggiano istantaneamente in superficie. Questo perché la corrente generata da un fulmine viaggia lungo la superficie dell’acqua anziché penetrare in profondità. Lo stesso principio si applica quando un fulmine colpisce un’auto o un oggetto conduttivo, con la corrente che scorre sulla superficie anziché attraverso l’oggetto.
Questo fenomeno è noto come effetto pelle ed è alla base della protezione offerta da una gabbia di Faraday, che impedisce alla corrente elettrica di penetrare all’interno. Gli esseri umani colpiti dai fulmini sperimentano un fenomeno simile, chiamato flashover, che può causare ustioni superficiali come le figure di Lichtenberg. Quando un fulmine colpisce un lago o un oceano, la corrente tende a influenzare gli esseri viventi vicini alla superficie, ma non è certo
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/28/fulmini-e-pesca-verita-e-miti-0091308
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER