Fully AI, la rivoluzione nella didattica musicale è in atto

Svelata, in anteprima assoluta nella piccola frazione di Castelceriolo del comune di Alessandria, “Fully AI”: la rivoluzionaria intelligenza artificiale per la didattica musicale in Italia. Non un semplice chatbot, ma un vero e proprio assistente interattivo con volto e voce, capace di accogliere studenti e famiglie, rispondere a domande su corsi, esami Trinity, eventi e attività della scuola, e guidare l’allievo passo passo nella scelta del percorso più adatto.

Seguendo le linee guida del Ministero dell’Istruzione e del Merito per l’introduzione dell’intelligenza artificiale nelle istituzioni scolastiche (allegato al DM n. 166 del 09/08/2025), Alexandria Music School ed Effe Music presentano “Fully AI”, il primo avatar virtuale dedicato al mondo della formazione musicale, sviluppato su motore OpenAI e arricchito da tecnologie di machine learning e natural language processing.

A differenza di altri sistemi digitali – la straordinaria “creatura” di Fulvio Zangirolami, il suo ideatore – non si limita alla parte organizzativa (informazioni su corsi, orari, modalità di iscrizione, calendario attività), ma diventa un vero supporto didattico. Fornisce spiegazioni su teoria, solfeggio e tecnica strumentale; aiuta nello studio degli argomenti chiave dei programmi Trinity rock & pop e Trinity classical & jazz; propone esercizi, consigli di pratica e risorse multimediali personalizzate; si adatta al livello dell’allievo, accompagnandolo con un linguaggio chiaro ed empatico. Il tutto offerto a titolo completamente gratuito alle famiglie degli studenti.

“Fully AI” sarà inoltre affiancato da FullyGPT, la versione disponibile nello store di OpenAI, pensata per un utilizzo globale. Una piattaforma in cui discenti e appassionati, ovunque si trovino, potranno consultare materiale didattico, simulare prove d’esame Trinity, approfondire argomenti musicali e ricevere consigli utili per lo studio.

«Siamo i primi in tutto il territorio nazionale ad offrire agli studenti un supporto di questo tipo, capace di rispondere in tempo reale a esigenze pratiche e formative, e di accompagnare ogni allievo lungo l’intero corso di studi.» spiega Fulvio Zangirolami «Il mio obiettivo è sempre stato quello di creare innovazione reale, non fine a sé stessa. “Fully AI” rappresenta la sintesi del mio percorso: tecnologia e creatività al servizio delle persone. Non serve vivere in una grande metropoli per fare impresa e innovazione. Da Alessandria possiamo dimostrare che è possibile pensare in grande e portare al territorio strumenti all’avanguardia».

Con la sua doppia anima di avatar locale e GPT globale, “Fully AI” non vuole essere un punto di arrivo, ma l’inizio di un viaggio che si preannuncia entusiasmante. Accanto a Zangirolami, il docente e musicista Tiziano Spigno sta lavorando infatti all’addestramento del prossimo progetto: un avatar avanzato che diventerà un vero e proprio docente di canto sempre disponibile, capace di guidare gli studenti con esercizi, correzioni e percorsi personalizzati. Un’innovazione che renderà la formazione musicale ancora più accessibile e continua.

Info & contatti

www.effemusic.com

info@effemusic.com

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.