Frenata con gomme estive, invernali e 4 stagioni: come cambia

Guidare con gli pneumatici adatti è una questione di sicurezza: ecco come cambia la distanza di frenata con gomme estive, invernali e 4 stagioni

Con il cambio di stagione e la fine delle ordinanze invernali è consigliabile, anche se non obbligatorio, passare dalle gomme invernali a quelle estive. Cosa succede se si guida con gomme non adatte alla stagione? Se è vero che il rischio di una multa per gomme invernali in estate riguarda specifici casi, vogliamo portare l’attenzione sulla sicurezza in caso di frenata. Ecco i risultati di un test comparativo di Altroconsumo, che mostra come cambia la frenata con gomme estive, invernali e 4 stagioni a varie temperature.

TEST FRENATA SU ASCIUTTO CALDO CON GOMME ESTIVE, INVERNALI E 4 STAGIONI

Il test di frenata da 80 km/h su asciutto, con temperatura dell’asfalto tra 30 e 36 °C mostra che le gomme estive frenano l’auto usata nel test in appena 26 metri. Con gli pneumatici invernali l’auto si sarebbe fermata +5 metri dopo e con una velocità residua di 32 km/h nel punto di arresto delle estive. Molto valide si dimostrano le Michelin CrossClimate rispetto alle gomme estive di riferimento, comunque oltre +1 metro e 18 km/h di velocità residua.

TEST FRENATA


Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/pneumatici-auto/frenata-con-gomme-estive-invernali-e-4-stagioni-come-cambia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.