Financial Times, le 25 donne più potenti al mondo: chi è l’italiana Francesca Bellettini

La Ceo di Yves Saint Laurent è inserita come modello di leadership. Nella lista le prime ministre Sanna Marin e Mia Mottley, la scrittrice Annie Ernaux e la duchessa di Sussex Meghan Markle insieme all'amica Serena Williams. Ci sono anche le donne iraniane

Ci sono personaggi famosi, ma anche le donne iraniane che scendono in piazza per i loro diritti. Il Financial Times ha raccolto le storie di venticinque donne che hanno lasciato il segno. Sono le 25 più influenti al mondo nel 2022 secondo il giornale. Ci sono scrittrici, imprenditrici, sportive. Le unisce il fatto di aver rotto gli schemi e lottato per il cambiamento. L’unica italiana è Francesca Bellettini.

Cesenate, classe 1970, una laurea in Bocconi, l’inizio nel mondo della finanza e poi il passaggio in quello della moda: Goldman Sachs International, Deutsche Morgan Grenfell, Prada, Helmut Lang, l’arrivo al Gruppo Kering è del 2003. Ora è l’amministratrice delegata di Yves Saint Laurent, marchio del gruppo Kering. Ha portato Saint Laurent a 5 miliardi di ricavi attesi nel medio termine. Nelle motivazioni Jo Ellison, editor di How To Spend it, spiega: «Sono le persone più quiete quelle a cui si dovrebbe prestare davvero attenzione».

Compaiono altre manager: Jane Fraser di Citigroup e Karen Lynch di Cvs Health, ma anche la gallese Amanda Blanc, Ceo di Aviva. Nella lista l’avvocata ucraina Oleksandra Matviichukla che


Leggi tutto: https://www.vanityfair.it/article/financial-times-le-25-donne-piu-potenti-al-mondo-chi-e-italiana-francesca-bellettini


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.