Filtro attivo antiparticolato: funzionamento, norme e pericoli
Il filtro antiparticolato, da dispositivo per ripulire i motori diesel è divenuto l'incubo degli automobilisti. Facciamo chiarezza su FAP e DPF
Il FAP come funziona? Prima di addentrarci nell’argomento specifico, riteniamo opportuno fare alcune considerazioni in tema di legislazione ambientale e sottolineare che, anche in questo settore, il comportamento dell’Italia, purtroppo, non è in linea con gli altri Paesi dell’Unione Europea. Ciò spiega il diverso approccio, sicuramente meno realistico, logico e coerente, adottato nel nostro Paese per ciò che riguarda, in generale, la tutela dell’ambiente. Negli altri Stati membri dell’UE, le politiche e le leggi che riguardano l’ambiente sono decise esclusivamente a livello di governo centrale ed applicate in modo univoco su tutto il territorio nazionale. In Italia le singole Regioni ed i Comuni possono legiferare autonomamente in materia ambientale. Questa grande anomalia ha portato ad una situazione di assoluta confusione e difformità comportamentale oltre che di non rispetto di precise Direttive Comunitarie. Anche da questo derivano le conseguenze innescate dall’adozione del filtro antiparticolato sulle auto diesel (FAP e DPF) e benzina (GPF).
Articolo pubblicato da Bruno Pellegrini il 22 maggio 2016 e aggiornato il 3 gennaio 2024
Filtro antiparticolato dalle auto Euro 4 Il filtro antiparticolato sul libretto di
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/lesperto-di-sicurauto/filtro-attivo-antiparticolato-funzionamento-norme-e-pericoli/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER