Fabbisogno elettrico nazionale: qual è la copertura da fonti rinnovabili?

Per esempio, secondo i dati forniti da Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, nel mese di luglio 2025, le fonti rinnovabili di energia hanno coperto il 43,8% della domanda nazionale (valore pressoché identico a quello di luglio 2024). L’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili è derivata per il 42,3% dagli impianti...

Una buona parte del fabbisogno elettrico nazionale è coperto dall’energia proveniente da fonti rinnovabili, in particolare da idroelettrico, fotovoltaico, eolico, biomasse e geotermico.

Redazione GreenMe

21 Novembre 2025

Per esempio, secondo i dati forniti da Terna, la società che gestisce la rete di trasmissione nazionale, nel mese di luglio 2025, le fonti rinnovabili di energia hanno coperto il 43,8% della domanda nazionale (valore pressoché identico a quello di luglio 2024).

L’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili è derivata per il 42,3% dagli impianti fotovoltaici, per il 32,6% dalle centrali idroelettriche, per il 13,9% dagli impianti eolici, per il 7,9% dalle biomasse e per il 3,3% dalle fonti geologiche (energia geotermica).

In questi primi sette mesi, il record di copertura da fonti rinnovabili di energia si è verificato nel mese di maggio 2025, con il 55,9% del fabbisogno totale soddisfatto. L’energia elettrica


Leggi tutto: https://www.greenme.it/energia/fabbisogno-elettrico-nazionale-qual-e-la-copertura-da-fonti-rinnovabili/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.