Evoluzione umana: il genoma plasmato dalla selezione naturale

Scoperte recenti rivelano come la selezione naturale abbia influenzato il genoma umano, con modifiche evidenti in tratti fisici e dietetici. Alcune malattie resistono alle pressioni evolutive. Studio pubblicato su Nature Human Behavior.
L'articolo Evoluzione umana: il genoma plasmato dalla selezione naturale sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Scoperte recenti rivelano come la selezione naturale abbia influenzato il genoma umano, con modifiche evidenti in tratti fisici e dietetici. Alcune malattie resistono alle pressioni evolutive. Studio pubblicato su Nature Human Behavior.

I risultati sono un piccolo passo verso una migliore comprensione dell’evoluzione umana. (zonn hong/Shutterstock.com)

Gli esempi di evoluzione recente mostrano come la selezione naturale plasmi tutta la vita sulla Terra. Man mano che il mondo intorno a loro cambia, gli organismi che possono adattarsi hanno una migliore possibilità di riprodursi. Gli esseri umani non fanno eccezione – e sebbene ne siano noti alcuni, manca una comprensione più profonda di come il genoma umano sia plasmato dalla selezione naturale.

Le scoperte rappresentano un piccolo passo verso una migliore comprensione dell’evoluzione umana. I ricercatori dietro lo studio hanno cercato di capire come si è evoluta la selezione naturale dei tratti complessi. Il team ha esaminato 870 tratti umani creati da geni multipli, scoprendo che 755 di essi sono stati modificati a causa della selezione naturale negli ultimi 2.000-3.000 anni.

Il team era guidato da Weichen Song della


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/02/18/evoluzione-umana-il-genoma-plasmato-dalla-selezione-naturale-0080417


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.