Era Glaciale: Migrazioni Umane e Cambiamenti Climatici

Nuovo studio analizza le popolazioni umane europee durante l'era glaciale tramite denti fossili, evidenziando impatti climatici e migrazioni.
L'articolo Era Glaciale: Migrazioni Umane e Cambiamenti Climatici sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Ricostruzione dell’artista di cacciatori-raccoglitori dell’era glaciale. A volte vagavano ampiamente per l’Europa, ma in altri momenti le popolazioni sopravvissute erano isolate e alcune scomparivano completamente. (Copyright: Tom Björklund)

Anche se comunemente ci riferiamo all’ultimo periodo glaciale come era glaciale, è importante sottolineare che le temperature variavano notevolmente durante quel periodo. Queste variazioni hanno avuto un impatto significativo sull’umanità, persino nei tropici, ma in Europa settentrionale i cambiamenti climatici rappresentavano spesso una questione di vita o di morte.

Un nuovo approccio all’analisi dei denti fossili dell’era glaciale fornisce interessanti indicazioni sulla variazione della popolazione di cacciatori-raccoglitori europei fino all’avvento dell’agricoltura. Sebbene i membri del genere umano abbiano abitato l’Europa per lungo tempo, gli esseri umani moderni Homo sapiens fecero la loro prima comparsa nel continente circa 54.000 anni fa. Tuttavia, fu solo circa 45.000 anni fa che si ebbe un’occupazione più stabile.

Il mondo era più freddo in quel periodo, ma le temperature sarebbero poi scese ulteriormente, raggiungendo il picco intorno a 25.000 anni fa durante il Massimo Glaciale (LGM). In quel periodo, gran parte del nord e gran parte dell’Europa


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/29/era-glaciale-migrazioni-umane-e-cambiamenti-climatici-0191436


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.