
Enrico Mattei, una lezione di energia ancora attuale. La presentazione di Formiche
La fine della Seconda guerra mondiale e un Paese da ricostruire. Ferito e ammaccato da una guerra rovinosa. Considerato privo di risorse energetiche proprie e con tanta strada da intraprendere per avviare l’industria nazionale. È in questo scenario che emerge la figura di Enrico Mattei, un uomo che sapeva guardare lontano. Se ne è discusso […]
La fine della Seconda guerra mondiale e un Paese da ricostruire. Ferito e ammaccato da una guerra rovinosa. Considerato privo di risorse energetiche proprie e con tanta strada da intraprendere per avviare l’industria nazionale.
È in questo scenario che emerge la figura di Enrico Mattei, un uomo che sapeva guardare lontano. Se ne è discusso alla Luiss, in occasione della presentazione della rivista Formiche. Un incontro promosso in partnership con la Luiss School of Government, Sog.
Tra gli ospiti, Maria Tripodi sottosegretario di Stato al ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Giovanni Orsina direttore della Luiss School of Government, Mario Caligiuri direttore del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, Marco Alberti ambasciatore d’Italia in Kazakistan e Kirghizistan, Marco Piredda, head of International affairs analysis and business support di Eni.
A sessant’anni dalla scomparsa, la visione e lungimiranza del presidente e fondatore dell’Eni partiva dalla necessità di garantire all’Italia una indipendenza energetica, con la volontà di perseguire il nostro interesse nazionale. Uno scenario in cui politica economica e diplomazia energetica si andavano a
Leggi tutto: https://formiche.net/2022/11/presentazione-rivista-mattei/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER