Enigmatica scoperta sulle Alpi svizzere: antico carro di bambù dalle origini sconosciute

Un escursionista, Sergio Veri, ha scoperto un misterioso carro di bambù a due ruote nei pressi del Passo della Spluga, sulle Alpi Svizzere. Il manufatto è stato segnalato dal servizio archeologico del Canton Grigioni, ma la sua origine e il suo scopo rimangono sconosciuti. Costruito con canne di bambù e lacci, il reperto non ha […]

Enigmatica scoperta sulle Alpi svizzere: antico carro di bambù dalle origini sconosciute – Scienze Notizie

Un escursionista, Sergio Veri, ha scoperto un misterioso carro di bambù a due ruote nei pressi del Passo della Spluga, sulle Alpi Svizzere. Il manufatto è stato segnalato dal servizio archeologico del Canton Grigioni, ma la sua origine e il suo scopo rimangono sconosciuti. Costruito con canne di bambù e lacci, il reperto non ha alcun contesto storico chiaro. Si ipotizza che possa essere stato utilizzato per trasportare carichi , ma senza riscontri certi almeno per il momento.

La scoperta ha suscitato diverse teorie sui media, con ipotesi che spaziano da un carro di contrabbando usato durante la prima guerra mondiale a veicolo improvvisato per esplorazioni oppure parte di un veicolo sperimentale. Questo oggetto, si aggiunge alla lista di reperti rinvenuti grazie allo scioglimento dei ghiacci alpini. Lo scioglimento dei ghiacci alpini ha portato alla scoperta fino ad ora, di strumenti antichi, armi e persino resti umani come la mummia di Ötzi,


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/11/08/enigmatica-scoperta-sulle-alpi-svizzere-antico-carro-di-bambu-dalle-origini-sconosciute-1596591


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.