Emilia Romagna, la stagione estiva dopo l’alluvione: “Pessima pubblicità per il turismo”

I balneari della regione raccontano le criticità dell'Emilia Romagna in vista della stagione estiva dopo la terribile alluvione
Leggi tutto Emilia Romagna, la stagione estiva dopo l’alluvione: “Pessima pubblicità per il turismo” su Notizie.it.

Un disiastro di proporzioni così grandi come lo è stato quello dell’alluvione in Emilia Romagna, inevitabilmente, ha delle conseguenze anche sul medio-lungo periodo. Oltre alle tante aziende rovinate dalle esondazioni dei fiumi e ai terreni agricoli allagati, infatti, anche il settore del turismo potrebbe risentire di una crisi.

Emilia Romagna, cosa accadrà nella stagione estiva dopo l’alluvione? Lo spiegano i balneari

La Romagna si sta rimettendo piano piano in piedi dopo l’alluvione che due settimane fa ha sconvolto tutto il suo territorio. Gli stabilimenti balneari della riviera sono stati preparati, mentre nell’entroterra si fa più fatica a far tornare la situazione alla normalità. Secondo le rilevazioni che sono state fatte, il mare è pulito, ma il settore del turismo dovrà affrontare altri problemi. Fabrizio Licordari, il Presidente Nazionale Assobalneari, ha rilasciato un’intervista a ‘Fanpage.it’ in cui parla proprio di questa situazione. “Sin dai primi giorni, quando sulla costa sono arrivati detriti e resti, si è lavorato per permettere il ritorno a una situazione di normalità– spiega Licordari- Gli operatori balneari, come nel loro stile, anche dopo un disastro del


Leggi tutto: https://www.notizie.it/emilia-romagna-la-stagione-estiva-secondo-i-balneari-lalluvione-una-pessima-pubblicita/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.  Powered by Editions.it  =>  DISCLAIMER 

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.