Emergenza mpox in Africa: sfida per la salute pubblica

Africa CDC dichiara l'emergenza per mpox in Africa, con oltre 17.000 casi sospetti nel 2024. Il virus causa eruzioni cutanee e complicazioni gravi. Sforzi per la vaccinazione e il controllo dei focolai in corso.
L'articolo Emergenza mpox in Africa: sfida per la salute pubblica sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Africa CDC dichiara l’emergenza per mpox in Africa, con oltre 17.000 casi sospetti nel 2024. Il virus causa eruzioni cutanee e complicazioni gravi. Sforzi per la vaccinazione e il controllo dei focolai in corso.

Il virus mpox appartiene alla stessa famiglia dei virus responsabili del vaiolo e del vaiolo bovino. (Istituto Nazionale di Allergie e Malattie Infettive (NIAID))

Il Centro africano per il controllo e la prevenzione delle malattie (Africa CDC) ha annunciato l’emergenza di Salute Pubblica della Sicurezza Continentale (PHECS) per mpox, segnando un momento storico per l’agenzia. Questa decisione è giunta in un momento in cui i casi sospetti della malattia in Africa nel 2024 hanno superato i 17.000, registrando un drammatico aumento rispetto agli anni precedenti.

Mpox, noto in passato come vaiolo delle scimmie, è una malattia infettiva zoonotica causata dal virus del vaiolo delle scimmie (MPXV), appartenente alla famiglia Poxviridae insieme agli agenti responsabili del vaiolo bovino e del vaiolo. Il virus è stato identificato per la prima volta nel 1958 in scimmie in cattività in Danimarca, con il primo caso umano segnalato nella


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/16/emergenza-mpox-in-africa-sfida-per-la-salute-pubblica-0090563


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.