Efflorescenza algale nel Lago Erie: un fenomeno in crescita
L'efflorescenza algale nel Lago Erie, causata da cianobatteri, cresce a causa di nutrienti e condizioni meteorologiche. Le tossine prodotte rappresentano una minaccia per la salute umana e l'ambiente.
L'articolo Efflorescenza algale nel Lago Erie: un fenomeno in crescita sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Con l’arrivo della fine dell’estate, nel Lago Erie continua a svilupparsi un’efflorescenza algale che ha preso forma sin dal mese di giugno, mostrandosi in tutta la sua magnificenza con un bagliore verde smeraldo (o forse blu?). Le immagini catturate dal satellite Landsat-9 il 13 agosto hanno rivelato che l’efflorescenza copriva circa 830 chilometri quadrati (320 miglia quadrate) all’interno del bacino occidentale del lago, secondo l’Osservatorio della Terra della NASA. La sua estensione è cresciuta fino a raggiungere il picco massimo di questa stagione, con 1.700 chilometri quadrati (660 miglia quadrate) il 22 agosto.
Il colore insolito verde-blu dell’efflorescenza è il risultato dell’azione di organismi microscopici noti come cianobatteri, che sono stati favoriti dalle temperature elevate e dall’eccesso di nutrienti come azoto e fosforo, provenienti da fonti agricole o industriali. Le condizioni meteorologiche, come le intense piogge record seguite da un’ondata di calore nell’aprile 2024, hanno ulteriormente alimentato la crescita di quest’anno.
Il Lago Erie, il quarto tra i cinque Grandi Laghi del Nord America, è spesso soggetto a efflorescenze algali, principalmente a causa del deflusso di nutrienti dal fiume Maumee.
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/09/11/efflorescenza-algale-nel-lago-erie-un-fenomeno-in-crescita-0092293
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER