
Educazione sessuo-affettiva vietata alle scuole medie: il ddl Valditara è una sconfitta per tutti (non solo per le donne)
Il recente emendamento al ddl Valditara, approvato in Commissione Cultura, segna un arretramento preoccupante nella battaglia educativa per i diritti e la consapevolezza. Mentre il testo originario prevedeva che i progetti di educazione sessuale e affettiva fossero attivati solo con il consenso dei genitori, la nuova formulazione va oltre e impone un divieto totale per...
L’educazione sessuale potrebbe diventare definitivamente un tabù già alle scuole medie. Il modo peggiore per riconnettersi con una società che avrebbe piuttosto bisogno di strumenti per insegnare ai giovani il rispetto reciproco
16 Ottobre 2025
Il recente emendamento al ddl Valditara, approvato in Commissione Cultura, segna un arretramento preoccupante nella battaglia educativa per i diritti e la consapevolezza.
Mentre il testo originario prevedeva che i progetti di educazione sessuale e affettiva fossero attivati solo con il consenso dei genitori, la nuova formulazione va oltre e impone un divieto totale per le scuole medie, impedendo ogni attività sull’affettività, sul rispetto del corpo o sulle relazioni, anche se mediata, progettata o moderata.
Leggi anche: Ti diranno che “se l’è cercata” e invece Pamela Genini è solo un’altra vittima del patriarcato
È un passo indietro? Certo: proprio nella fascia 11–14 anni si formano le prime identità, si sviluppa il senso del limite, si costruisce un linguaggio del corpo e del consenso.
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER