
Eco-score: come funziona la regola che complica gli incentivi auto
Scopri cosa è l'eco-score e come potrebbe influire sugli incentivi auto nel 2025 limitando fortemente la scelta dei veicoli
Come se non ci fossero già troppi vincoli, il cosiddetto criterio del punteggio ambientale, più noto come eco-score, potrebbe ulteriormente complicare l’ottenimento degli incentivi auto 2025. L’articolo 7 comma 4 del decreto MASE che contiene le modalità di erogazione del bonus, prevede infatti che il ministero dell’Ambiente possa definire un elenco dei veicoli oggetto di incentivazione (escludendo quindi tutti gli altri) sulla base, appunto, del criterio del punteggio ambientale o eco-score che valuta l’impronta di carbonio di un veicolo per l’intero ciclo di vita. Proviamo a capirne di più.
CHE COS’È L’ECO-SCORE E COME POTREBBE IMPATTARE SUGLI INCENTIVI AUTO 2025
L’eco-score è un punteggio che valuta l’impronta di carbonio di un veicolo non solo in fase di utilizzo, ma lungo l’intero ciclo di vita (LCA – Life Cycle Assessment). Ciò include:
produzione: l’impatto ambientale legato all’estrazione delle materie prime, alla produzione delle batterie e all’assemblaggio del veicolo; trasporto: emissioni di CO2 generate durante il trasporto del veicolo finito, dalla fabbrica di assemblaggio fino al punto di consegna, tenendo anche conto del tipo di trasporto utilizzato; utilizzo: le emissioni generate
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER




