Ecco come Amuseapp sta rivoluzionando le visite ai musei grazie all’intelligenza artificiale

La tecnologia incontra l’arte grazie ad Amuseapp, la startup bellunese che sta rivoluzionando le audioguide nei musei italiani. Fondata nel 2024 da Marco Da Rin Zanco, Michele Da Rold e Alberto Nalin come spin-off dell’agenzia Larin, Amuseapp ha appena chiuso un round di investimento pre-seed da 350mila euro, un passo decisivo per rafforzare il proprio...

La startup bellunese utilizza l’AI per rendere i musei più accessibili e coinvolgenti. Oltre 70 luoghi la utilizzano, incluso Palazzo Ducale di Venezia

Riccardo Liguori

17 Ottobre 2025

@Canva

La tecnologia incontra l’arte grazie ad Amuseapp, la startup bellunese che sta rivoluzionando le audioguide nei musei italiani. Fondata nel 2024 da Marco Da Rin Zanco, Michele Da Rold e Alberto Nalin come spin-off dell’agenzia Larin, Amuseapp ha appena chiuso un round di investimento pre-seed da 350mila euro, un passo decisivo per rafforzare il proprio modello in Italia e guardare ai mercati internazionali.

Oggi Amuseapp è l’audioguida ufficiale del Palazzo Ducale di Venezia, uno dei musei più visitati d’Italia, con oltre un milione di ingressi ogni anno, e viene utilizzata in circa 70 luoghi della cultura. L’obiettivo della piattaforma è rendere l’esperienza culturale più accessibile, inclusiva e personalizzata, superando barriere linguistiche, tecnologiche ed economiche.

Il motore dell’innovazione è “Amuseagent”, un agente di intelligenza artificiale capace di trasformare testi, pubblicazioni e conferenze in itinerari multilingue su


Leggi tutto: https://www.greenme.it/esg/ecco-come-amuseapp-sta-rivoluzionando-le-visite-ai-musei-grazie-allintelligenza-artificiale/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.