Dolore addio! Questa neuroscienziata ha creato i tacchi che non fanno male ai tuoi piedi (e al tuo cervello)

Steffie Tomson lavorava come neuroscienziata. Studiava la sinestesia, una condizione neurologica in cui i sensi si intrecciano (c’è chi “vede” i suoni o associa colori alle lettere). Ma nella sua quotidianità ce n’era un’altra di “associazione” ricorrente, molto più concreta: tacchi alti = dolore costante. Ogni giorno, prima di uscire di casa, faceva quello che...

Dalla frustrazione quotidiana alla soluzione pratica: una ricercatrice ha inventato una linea di scarpe col tacco che non fanno male, grazie a materiali morbidi

Ilaria Rosella Pagliaro

15 Agosto 2025

Instagram – @shopsteffies

Steffie Tomson lavorava come neuroscienziata. Studiava la sinestesia, una condizione neurologica in cui i sensi si intrecciano (c’è chi “vede” i suoni o associa colori alle lettere). Ma nella sua quotidianità ce n’era un’altra di “associazione” ricorrente, molto più concreta: tacchi alti = dolore costante.

Ogni giorno, prima di uscire di casa, faceva quello che chiamava “stiletto math”, cioè un vero e proprio calcolo mentale: quanti metri avrebbe dovuto camminare? Dove parcheggiare per soffrire il meno possibile? Ce l’avrebbe fatta ad andare a pranzo senza dover cambiare scarpe? Troppa fatica, troppo pensiero, troppo dolore.

Arrivavo a fare scelte nella mia carriera pur di evitare il malessere fisico causato dai tacchi. E il dolore non era solo ai piedi: mi prendeva le caviglie, le ginocchia, le anche, la schiena.

Ha tagliato i


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/moda/dolore-ai-piedi-addio-questa-neuroscienziata-ha-creato-i-tacchi-che-non-fanno-male/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.