Diversità funzionale delle piante: un’analisi sorprendente

Uno studio rivela che la diversità funzionale delle piante non è legata alla loro parentela filogenetica, impatto sulla conservazione della natura.

Diversità funzionale delle piante: un’analisi sorprendente – Scienze Notizie

Uno studio globale condotto dall’Università Martin Luther di Halle-Wittenberg e dall’Università di Bologna ha analizzato un vasto campione di 1,7 milioni di set di dati sulle comunità vegetali. I risultati hanno rivelato un’interessante scoperta: la diversità funzionale tra le piante non è necessariamente correlata alla loro diversità filogenetica. Questo significa che anche specie vegetali strettamente imparentate possono svolgere ruoli distinti all’interno di un ecosistema.

Questa intuizione inaspettata è emersa da un’analisi dettagliata e completa dei dati raccolti sulle comunità vegetali. Lo studio, condotto da ricercatori dell’Università Martin Luther di Halle-Wittenberg (MLU) e dell’Università di Bologna, ha messo in discussione alcuni presupposti consolidati nella scienza ecologica. I risultati di questa ricerca sono stati pubblicati su Nature Ecology & Evolution e forniscono importanti spunti per le strategie di conservazione della natura.

Links:

Redazione

Responsabile del sistema di pubblicazione, con un background solido in giornalismo e competenze tecniche avanzate nella gestione di piattaforme digitali, coordino il lavoro di redazione, supervisiono la pubblicazione


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/12/10/diversita-funzionale-delle-piante-unanalisi-sorprendente-02100741


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.